Results for 'Documento Del Consiglio di Classe'

973 found
Order:
  1. Esame di stato conclusivo Del Corso di studi di.Istruzione Secondaria di Secondo Grado & Documento Del Consiglio di Classe - 2011 - Filosofia 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Documento del Consiglio di classe.Liceo Scientifico Statale - 2011 - Filosofia 2 (3):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Machiavelli costituzionalista: il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522.Jérémie Barthas - 2023 - Roma: Viella.
    Con la morte di Leone X nel dicembre del 1521, il dominio mediceo sulla Toscana entro in una fase d'incertezza, sia all'interno che all'esterno. In questo quadro, Niccolo Machiavelli fu invitato dalle autorita fiorentine a stendere una nuova costituzione, il cui testo e oggi noto come Minuta di provvisione per la riforma dello Stato di Firenze l'anno 1522. Inizialmente supportato dal cardinale Giulio de' Medici, il progetto fu bloccato dai membri dell'oligarchico Consiglio dei Settanta, ma si tratta comunque di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  52
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  20
    Critica del dominio di genere e di classe. Verso una lettura intersezionalista di J. Dewey e J. Addams.Federica Gregoratto - 2019 - Società Degli Individui 63:20-34.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  22
    Manoscritti del monastero di Grottaferrata nel typikon dell'egumeno Biagio II.Stefano Parenti - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):641-672.
    Nell'agosto del 1462 papa Pio II investiva il cardinale Bessarione di Nicea della commenda del monastero di Grottaferrata, che succedeva al calabrese Pietro Vitali, ultimo degli egumeni de regimine, eletto a capo dell'Archimandritato di Messina. Uno dei primi atti di governo di Bessarione fu di incaricare l'arcivescovo di Siponto Niccolò Perotti, quale suo procuratore, di procedere ad una dettagliata ricognizione dei beni mobili e immobili del monastero criptense. I relativi inventari ci sono pervenuti nei mss. Grottaferrata Z. δ. XII (ff. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  68
    Stefania Quilici Gigli: Il Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico. Settimo incontro di studio del comitatoper l'archeologia laziale. (Quademi del Centra di studio per l'archeologia etrusco-italica.) Pp. 229; 180 illustrations. Rome: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1986. Paper. [REVIEW]G. E. Rickman - 1987 - The Classical Review 37 (2):327-327.
  8.  14
    Mettere in primo piano il capitalismo infrastrutturale: la doppia logica dello sviluppo ferroviario ad alta velocità e i suoi conflitti di classe in Cina.Peier Chen & Ngai Pun - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):19-33.
    Le ferrovie ad alta velocità in Cina sono un progetto epocale che segna l’avvento del capitalismo infrastrutturale nell’era del capitale monopolistico. L’articolo sostiene che i progetti infrastrutturali cinesi, una forma distintiva di geografie del capitalismo, svolgono diversi ruoli, tra cui quello tecnologico, sociale, economico-spaziale e geopolitico, con l’obiettivo di affrontare la precedente crisi economica del 2008 e di espandere e consolidare ulteriormente il potere territoriale. Per concettualizzare il momento contemporaneo delle dinamiche capitalistiche come capitalismo infrastrutturale e la sua relazione con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. "Una teoria generale del conflitto sociale": lotte di classe, marxismo e relazioni internazionali. Intervista a Domenico Losurdo.Matteo Gargani - 2016 - Filosofia Italiana.
    The text presented contains an interview conducted with Domenico Losurdo about "La lotta di classe. Una storia politica e filosofica" (Laterza: Rome 2016) [Class Struggle: A Political and Philosophical History (Palgrave: New York 2018)] and "La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra" (Carocci: Rome 2014).
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  49
    Oxhide Ingots: Archaeometallurgy and Archaeology (F.) Lo Schiavo, (J.D.) Muhly, (R.) Maddin, (A.) Giumlia-Mair (edd.) Oxhide Ingots in the Central Mediterranean. (Biblioteca di Antichità Cipriote 8.) Pp. 519, ills, maps, CD-ROM. Cyprus and Rome: A.G. Leventis Foundation, Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2009. Cased, €120. ISBN: 978-88-87345-15-5. [REVIEW]David Ridgway - 2011 - The Classical Review 61 (2):578-580.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Scienza e classe operaia: atti del Seminario organizzato da docenti e studenti della Facoltà di architettura del Politecnico di Milano, con l'adesione del Movimento lavoratori per il socialismo e Democrazia proletaria.Oliviero Tronconi & Alessandro Samele (eds.) - 1978 - Milano: Clup.
  12. Filosofia del diritto: identità scientifica e didattica, oggi: atti del seminario di studio, Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Catania, ISER, Comune e provincia regionale di Siracusa: 8-10 maggio 1992.Bruno Montanari (ed.) - 1994 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  67
    Vittorio Citti: Tragedia e lotta di classe in Grecia. (Forme materiali e ideologic del mondo antico, 11.) Pp. 305. Naples: Liguori, 1978. Paper, L. 8,000.C. W. Macleod - 1981 - The Classical Review 31 (1):107-107.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Filosofia del diritto: identità scientifica e didattica, oggi: atti del seminario di studio, Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Catania, ISER, Comune e provincia regionale di Siracusa: 8-10 maggio 1992.Bruno Montanari (ed.) - 1994 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Axel Honneth, Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989.Eleonora Piromalli & Axel Honneth - 2011 - Milano MI, Italia: Mimesis Edizioni.
    Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti pubblicati da Axel Honneth nel periodo precedente a "Lotta per il riconoscimento". Essi documentano i passaggi fondamentali dell'itinerario filosofico attraverso il quale Honneth è giunto ad elaborare la sua teoria del riconoscimento: le riflessioni sul lavoro sociale e sul conflitto di classe svolte in un orizzonte di pensiero ancora marxista, l'interlocuzione con la teoria di Habermas, l'indagine sulle forme della moralità quotidiana, il progressivo emergere della "logica morale del riconoscimento". Tutti questi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  80
    Nonnus' Resurrection D. Accorinti (ed.): Nonno di Panopoli: Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni: Canto XX: Introduzione, testo critico, traduzione e commento. (Pubblicazioni della classe di lettere e filosofia, 15.) Pp. 240. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1996. Paper. ISBN: 88-7642-055-X. [REVIEW]Mary Whitby - 1998 - The Classical Review 48 (01):17-18.
  17.  17
    Breve storia delle edizioni cardaniane del Consiglio Nazionale Delle Ricerche.Enrico I. Rambaldi - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):745-773.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Proceedings of the 4th World Conference on Research Integrity: Brazil, Rio de Janeiro. 31 May - 3 June 2015.Lex Bouter, Melissa S. Anderson, Ana Marusic, Sabine Kleinert, Susan Zimmerman, Paulo S. L. Beirão, Laura Beranzoli, Giuseppe Di Capua, Silvia Peppoloni, Maria Betânia de Freitas Marques, Adriana Sousa, Claudia Rech, Torunn Ellefsen, Adele Flakke Johannessen, Jacob Holen, Raymond Tait, Jillon Van der Wall, John Chibnall, James M. DuBois, Farida Lada, Jigisha Patel, Stephanie Harriman, Leila Posenato Garcia, Adriana Nascimento Sousa, Cláudia Maria Correia Borges Rech, Oliveira Patrocínio, Raphaela Dias Fernandes, Laressa Lima Amâncio, Anja Gillis, David Gallacher, David Malwitz, Tom Lavrijssen, Mariusz Lubomirski, Malini Dasgupta, Katie Speanburg, Elizabeth C. Moylan, Maria K. Kowalczuk, Nikolas Offenhauser, Markus Feufel, Niklas Keller, Volker Bähr, Diego Oliveira Guedes, Douglas Leonardo Gomes Filho, Vincent Larivière, Rodrigo Costas, Daniele Fanelli, Mark William Neff, Aline Carolina de Oliveira Machado Prata, Limbanazo Matandika, Sonia Maria Ramos de Vasconcelos & Karina de A. Rocha - 2016 - Research Integrity and Peer Review 1 (Suppl 1).
    Table of contentsI1 Proceedings of the 4th World Conference on Research IntegrityConcurrent Sessions:1. Countries' systems and policies to foster research integrityCS01.1 Second time around: Implementing and embedding a review of responsible conduct of research policy and practice in an Australian research-intensive universitySusan Patricia O'BrienCS01.2 Measures to promote research integrity in a university: the case of an Asian universityDanny Chan, Frederick Leung2. Examples of research integrity education programmes in different countriesCS02.1 Development of a state-run “cyber education program of research ethics” in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Le inter-retroazioni del potere nel setting educativo: L'azione trasformativa attuata con i ragazzi di una terza classe delle medie inferiori.Massimiliano Prezzi - 2007 - ENCYCLOPAIDEIA 21:141-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  30
    Geymonat Ludovico. Analisi critica del recente indirizzo di logica formale del Carnap. Memorie delia R. Accademia delle Scienze di Torino, Part II, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. 2 vol. 70 no. 7 , pp. 267–281. [REVIEW]J. van Heijenoort - 1968 - Journal of Symbolic Logic 33 (2):317-317.
  21.  42
    (A.) Pautasso Terrecotte archaiche e classiche del Museo Civico di Castello Ursino a Catania.(Studi e materiali di archaeologia greca 6). Catania: Universita di Catania, Istituto di archeologia [Roma]. Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio sull'archeologia greca, 1996. Pp. 174, 22 plates, ill. L. 140,000.(B.) Vierneisel-Schlörb Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen Deutsches Archäologisches Institut. Vol. 15. Die figürlichen Terrakotten. Part 1: Spätmykenisch bis späthellenistischen ... [REVIEW]Lucilla Burn - 2001 - Journal of Hellenic Studies 121:213-214.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Desarrollo legislativo del Convenio de Oviedo sobre biomedicina en España: el testamento vital o documento de instrucciones previas.José Ignacio Rodríguez González - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:427-464.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Desarrollo legislativo del Convenio de Oviedo sobre bio-medicina en España: el testamento vital o documento de instrucciones previas.José Ignacio Rodriguez Gonzalez - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 81 (3):427-463.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    (1 other version)L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia.Federico Casella - 2023 - Nóema 1 (14):118-137.
    Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  63
    Giangiacomo Panessa: Fonti greche e latine per la storia dell'ambiente e del clima nel mondo greco. 2 vols. (Pubblicazioni della classe di lettere e filosofia, 8–9.) Pp. lvi + 1024; 5 maps. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1991. Paper. [REVIEW]Alan C. Bowen - 1993 - The Classical Review 43 (02):462-463.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  15
    I diversi livelli di informazione e comunicazione nel mondo vivente e la costruzione del significato.Luciano Boi - unknown
    In this article we criticize the way in which the concept of information is used in the biological sciences. First, we start by giving a revised and larger definition of genetic information, by underlining the fact that the linear sequence map of the human genome is an incomplete description of our genetic information. This is because information on genome function and gene regulation is also encoded in the way DNA molecule is folded up with proteins to form chromatin structures. Secondly, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La teoria del materialismo storico di Antonio Labriola.Matteo Gargani - 2020 - Archivio di Storia Della Cultura 33:159-187.
    ANTONIO LABRIOLA’S THEORY OF HISTORICAL MATERIALISM. The author examines Antonio Labriola’s interpretation of historical materialism in the Saggi intorno alla concezione materialistica della storia (Essays on the Materialistic Conception of History). The author identifies the key element to grasp the relevance of Labriola’s reading of Marxism in the concept of the theory developed in the Saggi. After reviewing the main interpretations of the Saggi, the author focuses on the relationship between history and theory showing up in Labriola’s reading. Firstly, the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  61
    Diritto naturale ed equità nella «scienza» di Giambattista Vico.Gaetano Antonio Gualtieri - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):95-109.
    Il saggio evidenzia come il «diritto naturale» rappresenti il cuore nevralgico della «scienza» di Giambattista Vico. Questi, nell’opporsi allo scetticismo, da un lato, e al giusnaturalismo, dall’altro, fa del «diritto naturale» il punto di incontro di molteplici questioni, dalla politica alla giurisprudenza, dall’«equità» alla «Ragion di Stato».
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  37
    La filosofia medievale: Antologia di testi (review).Herman Shapiro - 1964 - Journal of the History of Philosophy 2 (2):258-259.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:258 HISTORY OF PHILOSOPHY To make this theme conspicuous to the reader, the author deals with three topics in Aristotle's first philosophy: the path from beings to the primary instance of being, the study of sensible substance, and the distinction between the potential and the actual. Grene's essay on the most perplexing of Aristotle's works is the least satisfactory in her study. Though she acknowledges that the path of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  30
    La Biblioteca Palatina di Heidelberg e una lettera dimenticata di Leone Allacci.Luciano Canfora - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 96 (1):59-66.
    Il prelievo della Biblioteca Palatina fu, nel 1623, ad un secolo circa dall'inizio della Riforma, l'atto non solo simbolico con cui si cercò di vulnerare alla radice la cultura protestante asportando la Biblioteca di Heidelberg, vanto dell'intellettualità riformata e stimata superiore perfino alla Vaticana. In una lettera del 14 luglio 1608 a Janus Gruter, bibliotecario della Palatina, Scaligero era molto esplicito nella comparazione tra le due biblioteche, simbolo delle rispettive confessioni: «Indicem bibliothecae vestrae legi. Locupletior est, et meliorum librorum quam (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    O movimento pela volta da Filosofia ao ensino médio no contexto pós-1964: o primeiro Encontro Nacional de Departamentos de Filosofia e o Documento de Brasília.Renê José Trentin Silveira - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-30.
    Resumo: A reforma na educação básica promovida Lei 5.692/1971, no contexto do regime militar pós-1964, teve como uma de suas consequências a exclusão da Filosofia do ensino médio. Em resposta, educadores, estudantes e entidades ligadas a essa área de conhecimento iniciaram um amplo movimento pela volta da disciplina às escolas. No centro desse movimento estavam os Departamentos de Filosofia de algumas das principais universidades do país, os quais promoveram encontros nacionais para debater e planejar ações voltadas a esse objetivo. O (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  41
    La Filosofia di Massimo Barale.Danilo Manca - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):316-324.
    Riassunto: Il 12 e il 13 gennaio 2017 si è svolto a Pisa un seminario di studi su La filosofia di Massimo Barale. Di seguito si presenta un resoconto degli interventi tenuti in quell’occasione dagli ultimi allievi di Massimo Barale e da alcuni degli studenti che hanno seguito i suoi ultimi corsi. Gli interventi abbracciano gran parte degli interessi e degli studi di Massimo Barale, dalla critica al metodo adottato da Kant nella Critica della ragion pura alla valorizzazione della prospettiva (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  1
    The end of the working class and the tragic and ridiculous perversion of industry: Paolo Volponi’s Le mosche del capitale (1974-1989). [REVIEW]Tiziano Toracca - 2022 - Rivista di Estetica 79:88-102.
    Le mosche del capitale [The Flies of Capital] is Volponi’s last novel, and it is inspired by autobiographical events, which are depicted at a historical level. The end of a progressist industrial paradigm entails the end of social conflicts (i.e., the end of the working class) and the passage from manufactured capital to financial capital. The pervasiveness reached by capital is criticized through some formal choices that ridicule the language of power and the subjugation of the managers to it. The (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  8
    Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore.Ambra Russotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):47-66.
    Di Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011) si conoscono e si apprezzano le traduzioni, tutt’ora considerate punti di riferimento, di Iliade (1950), Odissea (1963) ed Eneide (1967); assai poco note sono, per contro, le sue ricerche di carattere filologico condotte sul testo del poema virgiliano. In particolare, a Calzecchi si deve una tesi di laurea, discussa a Bologna nel 1940 sotto la guida di Gino Funaioli e dedicata alla spinosa questione della possibile presenza di residue varianti d’autore nel testo dell’Eneide. Parte dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  49
    Dis-ease about kinds: Reply to D'Amico.Lawrie Reznek - 1995 - Journal of Medicine and Philosophy 20 (5):571-584.
    I argued that a value-free account of our concept of disease cannot be given. Part of this argument consisted in showing that diseases as a class do not constitute a natural kind. To understand this, we need only see that we define and classify conditions into diseases and non-diseases not in terms of their causes but in terms of their effects. While no philosophical position is watertight, the arguments overwhelmingly favour the conclusion that diseases do not constitute a natural kind. (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  40.  13
    Il Quirinale e la guerra del Golfo del 1990-1991: Francesco Cossiga, l’art. 11 della Costituzione e le prerogative del Presidente della Repubblica. [REVIEW]Luca Micheletta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):161-179.
    Il saggio esamina la posizione del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, in merito all'art. 11 della Costituzione in occasione della crisi del Golfo del 1990-1991. Cossiga considerò l'art. 11 il parametro giuridico fondamentale per valutare ogni attività a carattere bellico dell'Italia e ispirò le scelte del governo Andreotti a questo parametro. Fin dall'avvio della crisi, l'Italia partecipò all'esecuzione delle sanzioni economiche decise dal Consiglio di Sicurezza contro l'Iraq con una forza navale. Cossiga si oppose a un rafforzamento della missione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. L’uso Della Forza Per Ragioni Umanitarie. Aspetti Giuridici, Politici E Filosofici[the Use Of International Force For Humanitarian Reason. Political, Legal And Philosophical Aspects].Danilo Zolo - 2005 - la Società Degli Individui 24:117-130.
    L’autore si occupa di aspetti distinti del recente fenomeno dell’uso della forza internazionale mo¬tivato dall’impellente esigenza di tutelare i diritti dell’uomo. Nel primo paragrafo tratta i pre¬supposti storico-politici del fenomeno, riferendosi in particolare alla stra¬tegia del new world order, elaborata dagli Stati Uniti nei primi anni novanta del Novecento. Nel secondo paragrafo af¬fronta gli aspetti giuridici dell’uso della forza internazionale per ragioni umanitarie, esa¬mi¬nando sia il caso in cui tale uso sia stato autorizzato del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  11
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  15
    Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo.Donatella Stocchi-Perucchio - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):121-140.
    La riflessione di Dante sul denaro è un aspetto rilevante della sua filosofia morale e politica e motivo centrale nel suo immaginario poetico. La Firenze del tempo aveva una potente classe borghese e una moneta tra le più prestigiose d’Europa e Dante, da fiorentino, fu testimone dell’insorgere di un’economia di profitto i cui rischi morali non mancò di rilevare. Questo saggio propone una riflessione su come l’atteggiamento di Dante in merito al denaro si rapporti ad alcuni aspetti del pensiero (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  20
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del suo insegnamento; tuttavia, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La "Memoria Apologetica" di Pasquale Galluppi.Angelo Marocco - 2006 - Información Filosófica 3 (1):265-272.
    La Memoria Apologetica non è solo la prima pubblicazione di Pasquale Galluppi, ma costituisce anche l’unica testimonianza del suo pensiero giovanile. A lungo si è considerato l’opuscolo un lavoro immaturo, frutto dell’impeto giovanile dettato dalle sollecitazioni delle lezioni di Francesco Conforti, adesione a una moda giansenista, maturata soprattutto a partire dalle conversazioni con Carlo Santacolomba. Il presente lavoro si propone di mostrare come invece la Memoria esemplifica bene la direzione metodologica intrapresa da Galluppi e rappresenta un documento importante per (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'antefatto.Cecilia Tasca, Titoli E. la SeriePrivilegi, Storico Del Comune Di Dell’Archivio & Bosa Nuovi Documenti - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Diccionario de filosofía latinoamericana.Horacio Cerutti Guldberg, Mario Magallón Anaya, Isaías Palacios Contreras, Ramírez Fierro, María del Rayo & Sandra Escutia Díaz (eds.) - 2000 - Toluca, México: Universidad Autónoma del Estado de México.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  30
    Violenza e giustificazione del delitto politico a partire dai Gracchi.Chantal Gabrielli - 2018 - Klio 100 (3):825-876.
    Riassunto Il tragico epilogo delle vicende graccane non lasciò indifferente la classe dirigente romana. La violenza e il ricorso legittimo ad essa furono oggetto di un’articolata riflessione storiografica presso le élites. La violenza diventò parametro interpretativo della storia politica dell’ultimo secolo della res publica. La rilevanza del problema influenzò profondamente la successiva riflessione storiografica, suscitando interesse anche nella storiografia moderna.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. di Andrea Napoli.Cronaca Del Convegno Internazionale di - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  34
    Dobbiamo abbandonare l'intuizionismo morale? Effetti incorniciamento e problemi di salvataggio.Chiara Corona - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):65-77.
    Riassunto: Gli sviluppi recenti nell’ambito della ricerca sui processi decisionali relativi ai cosiddetti effetti di incorniciamento hanno ricevuto particolare attenzione da parte di quell’ambito della filosofia morale che si occupa di spiegare i dilemmi morali classici legati al famoso problema del carrello. Alcuni filosofi sostengono che illusioni cognitive come l’ effetto di incorniciamento mettano seriamente in discussione alcuni punti di vista classici della filosofia morale come, per esempio, l’ etica normativa e l’ intuizionismo morale. L’obiettivo di questo articolo è cercare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973